Semi di canapa decorticati: ricette facili e utili
Un alimento che anche se non piace granché, conviene farselo piacere, sono i semi di canapa decorticati
Questo seme infatti, non solo ha incredibili proprietà nutrizionali, ma è anche vantaggioso per chi ha problemi a livello immunitario (malattie autoimmuni, soggetti allergici) e allergia al nichel, perché ha un basso impatto da questo punto di vista, così come riportato nella lista SIGHI (https://www.senzaistamina.it/lista-sighi/ - molto utile per orientarsi tra gli alimenti in chi ha problemi di questo tipo).
Perché suggerisco di “farsela piacere”? Perché ha sapore intenso, pungente, che non a tutti piace. Tuttavia ci sono dei modi per rendere questo seme prezioso molto gradevole e beneficiarne appieno.
Prima di raccontarvi come, vi dico il perchè, a mio avviso è così preziosa, vediamo quali sono, le proprietà dei semi di canapa sativa: un motivo fra tutti è che trovare un alimento che sia altamente proteico (31 g di proteine su 100 g) e allo stesso tempo immuno- friendly, è una rarità. Molti alimenti proteici si portano con se’ problemi per chi ha un sistema immunitario sensibile o una vera e propria malattia autoimmune e quelli a basso impatto immunitario, per la maggior parte, presentano un contenuto proteico molto basso, con il risultato che, chi ha problemi a livello immunitario, si ritrova a seguire un'alimentazione ipoproteica.
Semi di canapa decorticata: proprietà
Oltre alla alta quota proteica, i grassi che contiene sono ottimi, per l’elevato apporto di omega 3 e l’ottimo rapporto tra omega 3 e omega 6, un altro aspetto importante oltre alla quantità di per se’ dei grassi. Di conseguenza, la canapa ha anche un ottimo potenziale antinfiammatorio e sono in grado di aiutare ad abbassare elevati livelli di colesterolo nel sangue. Una precisazione a questo riguardo, mi preme farla, poichè, rispetto alle abitudini alimentari italiane, il rapporto tra omega 3 e omega 6 è sbilanciato a favore degli omega 6, è sempre meglio comunque integrare una fonte ricca particolarmente di omega 3, piuttosto che un alimento ricco di entrambi (meglio quindi, a questo preciso scopo, l'olio di semi di lino da banco frigo o ancora meglio, olio da alga).
E’ ideale anche per la realizzazione di piatti low carb e keto.
Trattandosi di semi di pezzatura molto piccola, anche se non sono particolarmente coriacei quando decorticati, a mio avviso è meglio consumarli polverizzati o frullati, poiché difficilmente si riescono a masticare e quindi possono essere espulsi interi.
Tre ricette con i semi di canapa decorticati
Di seguito tre ricette a base di semi decorticati di canapa, per impiegarla al meglio come condimento super proteico per verdure, pasta di konjac/shirataki (o pasta di cereale per chi segue un approccio mediterraneo), legumi come tali o in pasta
- Polvere: polverizza 100 g semi di canapa decorticati bio e 25 g lievito in scaglie (consiglio quello di Baule volante in sacchetto color ocra e bianco) insieme a un pizzico di sale grosso. Conserva in barattolo di vetro in frigorifero, si conserva per settimane.
- Crema: frulla 100 g di semi di canapa decorticati bio con 2 cucchiai di succo di limone e 1 cucchiaino di scorza di limone, 1 pizzico di sale e 1 tazzina da caffè di acqua. Un ottimo pasto keto vegan è con pasta di konjac , 70 g di questa crema e funghi pleurotus saltati in padella
- Dado congelato: frulla 80 i semi di canapa decorticati con due tazzine da caffè di brodo vegetale; metti la crema all’interno di stampini per il ghiaccio e impiegali quando ne hai bisogno per arricchire minestre e legumi.
#semidicanapa #canapa #keto #ketovegan #ketodiet #ketoveganrecipes #proteinevegetali #malattieautoimmuni #allergiaalnichel #istamina #nichelfree #intestinosano #mangiarebene #omega3 #omega6 #grassi #grassibuoni #colesterolo