È una pianta erbacea annuale, che da sempre è inserita commercialmente tra i cereali. Personalmente adoro il suo sapore unico e deciso, ma le sue caratteristic... Read More...
Addome in subbuglio? Come aiutarsi con l’alimentazione vegetale.
Se l’inverno è il periodo dei raffreddori, a parte l’eccezionalità di questo appena trascor... Read More...
Iodio e mare, è vero che respirando l’aria di mare si assume iodio?
Una frase che tanti di noi hanno sentito dai propri genitori e nonni, “andare al mare pe... Read More...
Mangiare è molto di più che nutrirsi: è un atto che che evoca affetto, ricordi, tradizione, comfort.Il cibo può anche essere salute se scegliamo un’alimentazio... Read More...
La primavera è la piena stagione degli asparagi, ortaggi particolarmente ricchi di nutrienti e dal caratteristico odore conferito alle urine, dovuto all’acido ... Read More...
Il secondo trimestre di gravidanza è di solito quello più sereno dei tre, la paura e le incertezze delle prime settimane vengono sostituite da nuova energia e ... Read More...
Davvero non vanno d’accordo?
Chi ha un problema di allergia al nichel è di solito convinto che non possa seguire un’alimentazione a base vegetale dal moment... Read More...
Quanto conta il contenitore per la qualità del ingrediente? Molto. Tanti di voi sanno che i contenitori anche se considerati “alimentari“, possono essere ... Read More...
Vitamina D, non solo ossa: sostegno alle funzioni immunitarie, anticarcinogenica, antiinfiammatoria e antiipertensiva.
La vitamina D è una sostanza prodotta... Read More...
Cosa cambia rispetto alle proteine animali?
L’alimento vegetale, insieme alle proteine è ricco di antiossidanti, antinfiammatori e fibre... Read More...