0 Comments

Farine alternative

I lupini non sono solo un ottimo #aperitivo, ma questo sfizioso #legume è perfetto anche per dar vita a facili e gustose #ricette!

Se c’è un prodotto che nella mia dispensa non manca mai è il lupino, soprattutto in forma di #farina e anche cotto e conservato in salamoia. Acquistalo la prossima volta che farai la spesa!

Questo legume giallo, consumato nell’area mediterranea già dagli antichi Egizi, ha ottime proprietà salutistiche e grande versatilità in cucina.
La farina di lupino, normalmente reperibile nei negozi di prodotti bio, proviene dal legume già cotto, deamarizzato e riessiccato, motivo per cui ha un costo maggiore rispetto alle altre farine di legumi .
Costo però ampiamente ripagato dalla sua utilità. – è utilizzabile crudo, a differenza delle altre farina di legumi (ceci, lenticchie rosse piselli) che vanno invece necessariamente cotte prima del consumo. Questo consente anche di #risparmiaretempo quando non abbiamo altri legumi cotti a disposizione. – grazie al suo gusto neutro è adatto sia a preparazioni dolci che salate.
Le proprietà benefiche del lupino sono quelle di tutti i legumi: – azione #ipocolesteromizzante – azione #stabilizzante della #glicemia

Con, in più, un contenuto quasi doppio in proteine rispetto a ceci, fagioli, lenticchie.
La farina puoi utilizzarla per arricchire un frullato o anche il sugo della pasta (aggiungi al sugo appena pronto 1 cucchiaio raso a persona di farina di lupino e mescola bene), un passato di verdura, oppure aggiungilo alla farina che usi per preparare pane, dolci e biscotti.
Per quanto riguarda i lupini in salamoia, sciacquali e tienili in frigorifero in un contenitore ricoperti di acqua e utilizzali come spuntino.

About the author 

Dott.ssa Roberta Bartocci

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>