Febbraio 26, 2021

Da lunedì 8 febbraio scorso è finalmente disponibile su Amazon il mio libro “Keto veg – brucia grasso mangiando grassi in modo sano e sostenibile” , al quale ho lavorato per un anno.

Si tratta del primo libro italiano dedicato alla famosa dieta in versione 100% vegetale completo di un menu per 28 giorni, comprendente ben 67 pasti tra pranzi, cene, colazioni e spuntini per un totale di 28 giorni di esempi di pianificazioni in stile mediterraneo.

L’ebook è dedicato in particolare a chi desidera perdere peso, ma include anche considerazioni sui potenziali terapeutici della dieta chetogenica, la dieta a basso apporto di carboidrati messa a punto negli anni 20 del secolo scorso, che sta godendo di nuova fama, da quando, negli ultimi dieci anni, la ricerca scientifica ha approfondito le sue tante applicazioni nelle patologie autoimmuni, nel diabete alimentare, nella sindrome metabolica, in molte malattie neurologiche, oltre che nel dimagrimento. 

Lo stato di “chetosi” indotto dalle diete chetogeniche offre incredibili vantaggi per la nostra salute, che vanno a sommarsi a quelli già noti dei cibi vegetali. Notoriamente, infatti, le diete chetogeniche sono caratterizzate dall’ampio ricorso ad alimenti di origine animale, che le rende insostenibili per molte persone, anche considerando la prospettiva dell’impatto etico ed ambientale. 

Coniugare le potenzialità della chetosi con i riconosciuti benefici di una dieta a base vegetale è l’obiettivo di questo libro, in cui viene descritta cosa è e come funziona una dieta chetogenica, quali sono i benefici di una sua versione completamente vegetale, vengono illustrati 28 giorni di menu suddivisi tra gluten free, soia free, adatti a patologie autoimmuni, invernali ed estivi e contempla poi una descrizione su come uscire dalla dieta chetogenica in modo corretto, aspetto molto importante tanto quanto la dieta stessa. 

Di seguito, il link dove acquistarlo, sia in formato elettronico che cartaceo. Se ti piace, scrivi una recensione, grazie!


Gli argomenti riportati vogliono illustrare un’esperienza e non vanno intesi come prescrizione medica. Ognuno, infatti, deve rivolgersi a un professionista di fiducia per ricevere una consulenza mirata che tenga conto delle esigenze personali.

About the author 

Dott.ssa Roberta Bartocci

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>