dieta keto e fertilità femminile

La fertilità ha a che vedere con la dieta keto?

Può l’alimentazione avere un ruolo determinante sulla probabilità di concepire un figlio? 

A parte ovvie considerazioni relative al fatto che se si mangia bene, con alimenti freschi e si assicura la copertura dei fabbisogni nutrizionali, ne giova anche la salute dell’apparato riproduttivo, evitando infiammazioni e cicli mestruali irregolari, esistono accorgimenti più specifici quando sussiste una difficoltà nel dare avvio a una gravidanza, sia in modo naturale che attraverso un percorso di fecondazione assistita?

Dieta keto e ormoni

L’argomento è complesso e quando la causa è uno squilibrio ormonale, la risposta è che sì, può esserci un aiuto dall’alimentazione. L’orientamento di molti specialisti che si occupano di biologia riproduttiva è quello di consigliare un’alimentazione chetogenica (https://robertabartocci.it/dimagrire-mangiando-grassi/   e https://robertabartocci.it/cose-una-dieta-chetogenica/)o comunque con bassi carboidrati. 

Perché? Cosa c’entrano i carboidrati con la fertilità?

Un grande studio scientifico durato molti anni, a partire dal 1976 e tutt’ora in corso oggi nella sua terza fase, ha effettivamente evidenziato questo nesso: si tratta del “Nurse’s Health Study 2”, da cui emerge che le donne che consumano la maggiore percentuale di carboidrati presentano il 78% di probabilità in più di essere infertili.

Qual'è il nesso tra carboidrati e fertilità nella dieta keto:

Qual è il nesso tra carboidrati e fertilità? Il nesso risiede nell’effetto di un approccio low carb nel diminuire il livello di insulina nel sangue, aspetto questo, responsabile del miglioramento dell’equilibrio ormonale, infatti:

  • l’abbassarsi dei livelli di insulina comporta un innalzamento della proteina SHBG (sex hormone binding globulin), la quale comporta, a sua volta, la diminuzione dei livelli di testosterone, che quando è troppo alto, nel sesso femminile, comporta problemi nel ciclo mestruale e di conseguenza sulla fertilità 
  • viene inibita la sintesi di LH (ormone luteizzante), favorendo un miglior rapporto tra quest’ultimo e l’FSH (ormone follicolo stimolante), fondamentale per una fisiologica ovulazione
  • diminuisce l’attività dei fattori di crescita insulino simili 1 e 2 , che stimolano la produzione di ormoni androgeni (come il testosterone)
  • comporta il miglioramento dell’espressione dei geni coinvolti nei processi proteolitici che intervengono nell’impianto dell’embrione.

Con l’instaurarsi dello stato di chetosi, aumenta, inoltre, l’escrezione urinaria di testosterone, che contribuisce a migliorare il quadro sopra esposto. 

Dieta keto, fertilità e sovrappeso

Oltre ad intervenire sugli aspetti ormonali appena descritti, una dieta chetogenica è in grado anche di far perdere peso, altro aspetto importante, dal momento che sovrappeso e obesità sono correlate positivamente con l’infertilità. 

Gli studi più recenti sulle diete chetogeniche in ambito ginecologico, evidenziano inoltre l’importanza di selezionare la qualità di grassi e proteine, limitando per esempio il consumo di formaggi e impiegando piuttosto frutta secca, tra le fonti di grassi, poichè si sta osservando che, al di là della bassa presenza di carboidrati, non è indifferente se grassi e proteine derivino da carni, formaggi, piuttosto che da fonti vegetali.

E’ assolutamente possibile mettere in pratica un’alimentazione low carb o chetogenica completamente vegetale (https://robertabartocci.it/dieta-chetogenica-vegana/), o quantomeno, con buon apporto di cibi vegetali, che garantiscono anche un maggior potenziale antinfiammatorio, altro aspetto importante per la salute generale e per affrontare una gravidanza.

Ti ricordo, a questo proposito, che puoi prendere spunto dal mio libro Keto Veg in libreria o su Amazon, da cui puoi farti un’idea su cosa poter mangiare nell’ambito di un’alimentazione vegetale low carb. 

Keto Veg

Brucia grasso mangiando grassi in modo sano e sostenibile. Manuale di dieta chetogenica 100% vegetale con 75 ricette e un menù completo per 30 giorni

Di seguito un esempio, tra le oltre 70 ricette presenti nel mio libro: 

Spaghetti alla Puttanesca

Cucina Cucina Salutare, Dieta keto

Ingredienti
  

  • Shirataki 150 g già bagnati; secchi= 60 g oppure spaghetti di zucchine
  • Passata di pomodoro 200 g
  • Olive denocciolate 60 g
  • Olio evo 12 g
  • Tofu al basilico 180 g
  • Olio di cocco MCT 8 g
  • Opzionale: aglio cipolla, qualche cappero, prezzemolo o basilico.

Istruzioni
 

  • Tagliare il tofu a dadini e saltarlo brevemente in padella con l’olio di cocco. Mettere da parte. Scaldare l’aglio e/o la cipolla in una padella con l’olio evo, una volta caldo versare la passata e scaldare a fuoco vivo, finché non si restringe leggermente. Aggiungere le olive e scaldare ancora. Spegnere.
  • Nel frattempo far asciugare in una padella gli spaghetti precedentemente sciacquati e scolati e una volta asciutti unire al sugo con olive e al tofu.

Note

Se pensi di dover evitare la soia, sappi che probabilmente ti sono state date informazioni errate e s vuoi approfondire, leggi qui (https://robertabartocci.it/soia-odi-et-amo/)
Keyword dieta cheto, dieta chetogenica, dieta keto,, ricetta dieta cheto, ricetta dieta chetogenica, ricetta dieta keto

Per informazioni sui percorsi dedicati a seguire un percorso chetogenico, scrivimi su info@robertabartocci.it

Qualche spunto bibliografico:

https://nurseshealthstudy.org/about-nhs

Chavarro JE et al. Body mass index and short-term weight change in relation to treatment outcomes in women undergoing assisted reproduction. Fertil Steril. 2012 Jul;98(1):109-16.

https://www.fertstert.org/article/S0015-0282%2812%2900901-6/fulltext

About the author 

Dott.ssa Roberta Bartocci

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>