Il web brulica di ricette vegan, ma a differenza di altri siti, non voglio proporti semplicemente una ricetta, ma un valido strumento da utilizzare in cucina! Andiamo per ordine. Alzi la mano chi non si è posto il problema di come variare le proprie ricette a base di ceci, lenticchie e altri legumi e come rendere gustosi i piatti per tutta la famiglia.
I legumi ben si prestano alla preparazione di burger e polpette da arricchire con erbe, verdure e spezie. Ma il vero dubbio è, come cuocerli? La frittura li rende deliziosi, purtroppo vanifica gli sforzi che abbiamo fatto nel seguire una sana alimentazione. Con il forno si rischia di rendere il preparato asciutto, inoltre prevede un discreto dispendio di tempo ed energia elettrica. Molte delle padelle ‘antiaderenti’ in commercio, con l’utilizzo rilasciano nel cibo che ingeriamo particelle del materiale di cui sono rivestite, come teflon, ceramica o altra pietra.
Dopo tante prove su quale fosse la cottura piĂ¹ equilibrata, sono arrivata a quello che all’inizio ho definito uno strumento da utilizzare in cucina, ossia un metodo di cottura sano e semplice.
Ăˆ adatto a legumi cotti ed a impasti con legume crudo e reidratato, come ceci o lenticchie rosse decorticate. La base dell’impasto dei burger sta tutta nella fantasia!
La mia ricetta per il burger a base di lenticchie.
Ingredienti e strumenti:
Lenticchie decorticate
Cipolla, aglio, prezzemolo, sale
Psillio, cuticole intere o polvere pura
Carta forno, meglio quella color avana, non trattata
Mettere le lenticchie decorticate in ammollo mezza giornata
Scolare e frullare con acqua e condimenti, in questo caso cipolla, aglio e tanto prezzemolo.
Ora aggiungere l’addensante che è fondamentale. Ne ho scelto uno che agisce sia a freddo, sia a caldo, mantenendo la consistenza compatta e spugnosa, lo psillio.
Si tratta della cuticola, o rivestimento dei semi di psillio, una piantina mediterranea che abbiamo incontrato migliaia di volte sul ciglio della strada, si acquista on line o in erboristeria. Vi consiglio le cuticole intere, ma anche la polvere pura, piĂ¹ reperibile, puĂ² fare al caso nostro.
Le cuticole dei semi di psillio sono ricchissime di mucillagini, che a contatto con i liquidi, formano un gel denso. 1 cucchiaino da tè di cuticole intere di psillio, o 1 da caffè di polvere pura per 500 gr di impasto addenserà i burger senza aggiungere calorie o glutine. Lo psillio infatti, evita l’utilizzo di farina, patata, amido o pangrattato, ed ha anche l’effetto funzionale di ripulire dolcemente l’intestino.
Se la base è di legumi decorticati crudi reidratati, l’impasto avrĂ una densitĂ abbastanza liquida, a metĂ tra una minestra corposa e una vellutata, se invece proviene da legumi cotti avrĂ la consistenza del purè. A questo punto aggiungere un cucchiaino da tè o due da caffè di psillio e mescolare bene. Far riposare in frigorifero da un’ora a tutta la notte. PiĂ¹ tempo sta in frigorifero piĂ¹ si addensa.
Si puĂ² congelare l’impasto suddividendolo in contenitori da utilizzare all’occorrenza.
Nel frattempo tagliare la carta forno, in quadrati di circa 30 cm di lato, al centro porre due cucchiai di impasto, formare il burger e chiudere come un pacco regalo.
L’altezza del burger, specie se preparato da legumi decorticati crudi e reidratati, non dovrĂ superare 1 cm per dare modo all’impasto di cuocere, nel caso di legumi cotti puĂ² anche arrivare a 2 cm.
Cuocere i burger impacchettati, circa 5 minuti per lato in una padella scaldata lentamente a fiamma molto bassa e con coperchio. A fine cottura, quando la carta sarĂ leggermente abbrustolita, tenere i burger nella padella con il fuoco spento per 10 minuti. Toglierli dalla padella e disporli impacchettati su un piatto fino a che siano caldi e non bollenti. A questo punto, toglierli dalla carta forno e servirli con olio a crudo, limone o salse a piacere.
Et voilĂ , il burger vegetale perfetto e senza grassi!